La “gabbia per grilli” della Cupola del Duomo

La curiosità di oggi riguarda la famosa Cupola del Brunelleschi, monumento che tutti, fiorentini e turisti hanno visto migliaia di volte, dal vero o in fotografia. Nonostante questo, c’è un particolare architettonico che, pur macroscopico e visibilissimo, non viene mai notato da nessuno, in quanto effettivamente poco conosciuto.

Se, come è probabile, non ci avete mai fatto caso, vi accorgerete oggi che il “tamburo” della Cupola del Duomo, ovvero la base ottagonale su cui poggia la volta brunelleschiana, presenta il ballatoio soltanto su uno degli otto lati, quello che si affaccia su via del Proconsolo. La maggior parte delle persone non se ne accorge anche perchè l’unico lato terminato, è uno di quelli più visibili, cioè forse quello sotto il quale c’è maggior transito di gente (è infatti l’affollatissimo incrocio al canto de’ Bischeri, all’angolo fra via del Proconsolo e via dell’Oriolo).

Cupola del Duomo vista da Torre degli Adimari

La Cupola del Duomo di Firenze vista dalla Torre degli Adimari: tranne un solo lato, il tamburo che regge la cupola è disadorno

Proprio questo troncone di ballatoio sarebbe “la gabbia per grilli” del titolo di oggi, nome che gli deriva da un celebre aneddoto che cerca di spiegare il motivo per cui l’opera è rimasta incompleta.

L’appalto dei lavori per la costruzione del ballatoio della Cupola fu affidato a Baccio d’Agnolo, che progettò per l’occasione il corridoio pensile di cui vediamo oggi il  mozzicone. Secondo la tradizione, fu Michelangelo, che aveva partecipato al concorso con un suo progetto risultato però perdente, a “scoccare una frecciata” all’antagonista, dicendo che il ballatoio in costruzione gli pareva “un gabbia per grilli”, simile a quelle che si usano appunto a questo scopo durante la festa della Rificolona.

In effetti, se si osserva la parte di ballatoio costruita, si nota come, vista da lontano, la sequenza di fitte colonnine che sorregge gli archetti possa effettivamente ricordare le piccole sbarre delle gabbiette.

Sempre secondo l’aneddoto, Baccio d’Agnolo, che era artista particolarmente sensibile e permaloso, restò tanto male per il commento impietoso del grande Michelangelo, da abbandonare la costruzione della sua opera appena cominciata.

dettaglio ballatoio non finito Duomo di Firenze

Dettaglio che mostra l’angolo fra il ballatoio ed il lato “non finito”

E’ chiaro, come si può facilmente supporre, di un evento del tutto immaginario: se anche l’aneddoto fosse stato vero e Baccio d’Agnolo avesse deciso di abbandonare il progetto, l’Opera del Duomo avrebbe comunque portato a termine i lavori sulla base del suo o di un altro progetto. Se il ballatoio è rimasto in fase di costruzione, invece, è chiaro che ci furono in ballo motivazioni ben più importanti rispetto ad un battibecco fra artisti rivali, prima fra tutte i problemi di stabilità che l’enorme peso del ballatoio avrebbe provocato alla Cupola.

Di vero a livello storico c’è l’effettiva contrarietà di Michelangelo al progetto di ballatoio di Baccio d’Agnolo, come dimostrato dai disegni relativi al progetto di completamento del medesimo risalenti al 1516 (quando la prima parte era stata già costruita) e conservasti presso il Museo Casa Buonarroti. Esiste in proposito anche un modello ligneo, custodito presso il Museo dell’Opera del Duomo col numero di inventario n° 144, anche se con dubbi di identificazione rispetto a questo avvenimento.